venerdì 14 dicembre 2007

IL GIOCO DI RUOLO

Il Progetto Alcesti prevedeva, sin dalla sua prima realizzazione, la partecipazione, delle singole scuole, ad un “gioco di ruolo”.
Esso pone come obiettivi a noi ragazzi:

-la conoscenza dei fenomeni specifici, dei meccanismi che li generano e del tessuto urbanistico interessato;
-la competenza nell’analisi dei rischi e le capacità di organizzare le misure necessarie all’attenuazione del disagio e del danno in caso di evento sismico.
-attività di ricerca del materiale storico, scientifico e letterario su fonti, testi, web, e-learning etc;
-la partecipazione a conferenze e gruppi di lavoro;
-sopralluoghi in sito;
-indagini demografiche e cartografiche;
-presentazioni in rete;
-discussioni in blog;
-presentazione finale del lavoro svolto alle conferenze.

I partecipanti,divisi in gruppi di lavoro, realizzano un lavoro sulle conoscenze e sui dati acquisiti con la finale simulazione dei rischi.

La divisione riguarda rispettivamente ricercatori, pianificatori ed operatori, ciascuno con dei compiti ben predefiniti per poter collaborare insieme alla realizzazione dell’obiettivo preposto.

La nostra classe ha deciso di dividere i ruoli di:

-ricercatori, tra gli studenti Iacopini Andrea, Mobili Mosè, Pecorari Daniele, Diamanti Andrea, Della Ceca Giovanni, Farroni Nazzareno, e Pennesi Mattia;
-pianificatori, tra Palazzetti R. Letizia, Mancini Diego, Magnapane Edoardo, D’Astolfo Matteo, Bottoni Roberto, Del Pupo Giacomo e Trombetta Manuel;
-operatori, tra Scarabotti Silvia, Ciarlantini Giacomo, Fiacconi Nicola, Cernetti Daniele, Piermarini Alessio e Fetai Elmedin.

venerdì 30 novembre 2007

CRONOLOGIA ATTIVITA’ SVOLTE PROGETTO ALCESTI


OGGETTO: Rischio sismico riguardante il quartiere in cui ha sede I.I.S Bramante


1. Divisione in gruppi. 5/10/2007

2. Ricerca di materiale video riguardante eventi sismici nel territorio italiano (es. Irpinia). 12/10/2007

3. Realizzazione del blog e successivo aggiornamento ( post-immagini). 19/10/2007

4. Ricerca di materiale cartaceo e video sull’origine e sulle tipologie dei sismi che si possono generare sul territorio italiano e nel mondo. 26/10/2007

5. Ricerca di materiale cartaceo e video riguardante la prevenzione dell’evento sismico e le procedure di evacuazione da eseguire in caso di evento sismico. 2/11/2007

6. Ricerca su internet di materiale. 9/11/2007

7. Ricerca nel territorio maceratese di materiale inerente all’argomento. 16/11/2007

8. Puntualizzazione su alcuni argomenti da parte del docente sull’origine dei terremoti causati da eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo-eruttivo. (es. Vesuvio, Monte Saint Helens) 23/11/2007

lunedì 19 novembre 2007

L'Istituto Tecnico per Geometri "Angelo Donato Bramante" è nato nel 1970, dopo una lunga convivenza dal lontano 1864, con l'Istituto Commerciale cittadino.

Il nostro edificio scolastico è stato costruito nel 1991, quindi, rispetto ad altri istituti può essere considerato di recente costruzione, nel rispetto delle vigenti norme antisismiche.

L'anno scorso, quando ci è stato proposto di aderire al progetto Alcesti, abbiamo accettato con grande entusiasmo, desiderando subito occuparci del rischio sismico.
















A presto

MAN AT WORK!!! :-)

MAN AT WORK!!! :-)

work in progress

work in progress