IL GIOCO DI RUOLO
Il Progetto Alcesti prevedeva, sin dalla sua prima realizzazione, la partecipazione, delle singole scuole, ad un “gioco di ruolo”.
Esso pone come obiettivi a noi ragazzi:
-la conoscenza dei fenomeni specifici, dei meccanismi che li generano e del tessuto urbanistico interessato;
-la competenza nell’analisi dei rischi e le capacità di organizzare le misure necessarie all’attenuazione del disagio e del danno in caso di evento sismico.
-attività di ricerca del materiale storico, scientifico e letterario su fonti, testi, web, e-learning etc;
-la partecipazione a conferenze e gruppi di lavoro;
-sopralluoghi in sito;
-indagini demografiche e cartografiche;
-presentazioni in rete;
-discussioni in blog;
-presentazione finale del lavoro svolto alle conferenze.
I partecipanti,divisi in gruppi di lavoro, realizzano un lavoro sulle conoscenze e sui dati acquisiti con la finale simulazione dei rischi.
La divisione riguarda rispettivamente ricercatori, pianificatori ed operatori, ciascuno con dei compiti ben predefiniti per poter collaborare insieme alla realizzazione dell’obiettivo preposto.
La nostra classe ha deciso di dividere i ruoli di:
-ricercatori, tra gli studenti Iacopini Andrea, Mobili Mosè, Pecorari Daniele, Diamanti Andrea, Della Ceca Giovanni, Farroni Nazzareno, e Pennesi Mattia;
-pianificatori, tra Palazzetti R. Letizia, Mancini Diego, Magnapane Edoardo, D’Astolfo Matteo, Bottoni Roberto, Del Pupo Giacomo e Trombetta Manuel;
-operatori, tra Scarabotti Silvia, Ciarlantini Giacomo, Fiacconi Nicola, Cernetti Daniele, Piermarini Alessio e Fetai Elmedin.
2 commenti:
Il gruppo dei pianificatori della scuola Antinori, chiede il vostro parere per migliorare la scheda di ricerca che ha elaborato. Andate sul loro blog e lasciate un commento! (http://antinorialcesti.blogspot.com/)
E' stato creato uno spazio riservato, rivolto soprattutto agli studenti che partecipano ad Alcesti, dove poter discutere, scambiarsi consigli, collaborare, socializzare e condividere del materiale.
La "community di Alcesti" è privata e vi si può accedere solo se se si possiede un'email personale. Andate su http://www.facebook.com/group.php?gid=7962987697 e seguite le istruzioni. Dopo esservi registrati, dovrete attendere l'autorizzazione dell'amministratore.
Posta un commento