Sul prossimo numero del giornalino interno del nostro istituto verrà pubblicato anche un'articolo sul progetto Alcesti,progetto di cui la nostra classe fa parte.Siamo molto contenti perchè abbiamo la possibilità di far conoscere a tutta la scuola il nostro progetto che ormaiportiamo avanti da un'anno.
Di seguito riposrtiamo il contenuto dell'articolo.
La 4Es partecipa al progetto “ALCESTI”
Il progetto “ALCESTI”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Marche e rivolto ai docenti e a noi studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Scopo dell’iniziativa, che si avvale della collaborazione di esperti qualificati del centro Nazionale di Ricerca, è quello di dare una risposta efficace, tramite il Sistema di Protezione Civile e Scurezza Locale, a un bisogno sempre più evidente e pressante: fornirci di strumenti idonei, prevenire e mitigare i rischi dovuti alle calamità naturali con le quali sembra dobbiamo imparare a convivere.
Il suo percorso formativo si lega al concetto di “efficacia” dell’azione educativa, nell’intento di indurre comportamenti virtuosi nei docenti, in noi studenti e, di riflesso, nelle famiglie e nelle persone che ci circondano per prevenirli o affrontarli in sicurezza.
Molte sono state le attività svolte:Dai convegni,alla visita guidata al Centro Operativo della Protezione civile regionale, alle prova di evacuazione e spegnimento.
Il centro organizzativo ci ha anche munito di un blog in cui le nostre esperienze,riflessioni e lavori possono essere condivise con le altre scuole che partecipano al progetto.
Prendono parte al progetto Alcesti 10 scuole secondarie (tra cui anche l’itg) di secondo grado della Regione Marche, una scuola superiore dell'Ucraina e alcune scuole argentine.
Ogni scuola dovrà consegnare a fine percorso un piccolo lavoro che tratti le calamità naturali.Noi abbiamo deciso di lavorare sul tema del rischio sismico.
L’avventura è ancora lunga,per ora il progetto è stato molto interessante e anche divertente….byebye!!!
Nessun commento:
Posta un commento